WWW.ICVIRGILIOROMA.EDU.IT

La scuola in ospedale - le sezioni presso l'ospedale pediatrico "Bambino Gesù" di Roma

     
                                  Il GIRASOLE CHE CURA                                      

                                           opbg1 
Progetto a cura dell'Istituto Comprensivo "Virgilio" di Roma ( Scuola in Ospedale ) e l'associazione 4YOU all'interno del dipartimento di Oncoematologia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico dell'Ospedale Bambino Gesù
Un progetto speciale che coinvolgerà direttamente genitori e bambini in una fantastica iniziativa e una bellissima esperienza.
La  matita magica che darà vita a dei bellissimi disegni e dopo averla utilizzata verrà piantata per dar vita ad un girasole.


opbg1


Spazio alla creatività! Le nostre bellissime matite magiche funzionano solamente attraverso la vostra fantasia. Prima di piantarle e dar vita al vostro girasole utilizzatele p  iù che potete realizzando dei fantastici disegni con il tema che più preferite.
Condividete le vostre opere d'arte sulla nostra pagina Instagram GROWING4CHANGE utilizzando #growingchange
VAI ALLA PAGINA IG: https://instagram.com/growing4change?igshid=1oyqx9q9mwtdp
Per maggiori informazioni sul progetto scrivete a:     progettogirasoli2021@virgilio.it



La giustizia adotta la scuola
 Il progetto consiste nell’adozione annuale di una o più classi da parte di un magistrato o di un addetto delle forze dell’ordine, in collaborazione con storici, che seguano il percorso degli studenti raccontando proprie esperienze dirette e indirette, in modo da far concretamente emergere l’attività di contrasto alla criminalità organizzata, attivare ideali e valori ed educare così alla cultura della legalità e all’etica del lavoro.
     Guarda il video del progetto     


                                                      La lettera di una nostra alunna

                                                  La scuola in ospedale c'è sempre


                              opbgfinale

Concorso Nazionale "Adotta un  monumento" a.s. 2019/2020 - Medaglia d'oro -

   Guarda il Video realizzato dai docenti della Scuola in Ospedale - LA QUERCIA DEL TASSO



Anche a distanza, continua il Progetto

“IL MUSEO VA IN OSPEDALE… A SCUOLA”

in collaborazione con il Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano

Cari Bambini,

come sapete, in questo momento siamo tutti costretti a stare lontani. Anche il Museo Nazionale Romano è chiuso e non può venire a trovarvi come fa di solito. Ma non preoccupatevi, niente ci fermerà! Abbiamo tantissime iniziative da proporvi: potete farle insieme ai vostri insegnanti, ai vostri genitori e anche da soli. Troverete qui disegni da completare e da colorare, attività creative e piccoli giochi. L’importante è restare attivi pensando un po’ anche al Museo.

 

Aspettiamo con impazienza di rivederci, di venire a visitarvi e, soprattutto, di vedervi al Museo!

Un abbraccio forte (da lontano si può!) e a presto!

Il Museo Nazionale Romano

 


#LaScuolaInOspedaleNonSiFerma

Progetto realizzato dalla Prof.sa Mancini - guarda il video

#LaScuolaInOspedaleNonSiFerma

opbg

 

 

   

    Video realizzato dalla Prof.ssa Mancini


Diritto allo studio: didattica a distanza al tempo del COVID-19


La scuola in Ospedale al tempo del COVID-19

Scuola Primaria e Secondaria di I grado in Ospedale “Bambino Gesù”


Giovedì 13 febbraio 2020 Dalle ore 15:00 alle 17:00 circa presso il reparto di oncoematologia diretto dal Prof. Locatelli, il registra, sceneggiatore e produttore cinematografico Matteo Garrone ha tenuto e coordinato un laboratorio cinematografico percorso didattico-creativo sulla realizzazione e la messinscena del film Pinocchio. Grazie all’ausilio di maschere preparate per l’occasione, i bambini dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma hanno potuto partecipare attivamente alle fasi di realizzazione del film, già precedentemente visto nel pomeriggio del 29 gennaio.

Guarda il video del laboratorio


                                                                                                                 opbg1        

                  scarica il documento                                        scarica il documento 

                                       opbg3

                                                  scarica il documento


Una dedica per noi.

lettera